Chi siamo
La nostra storia
L’Associazione SE.MI ONLUS nasce a luglio 2017, con l’intento di valorizzare il rispetto della terra, la comprensione della natura e la socialità, nella convinzione che proprio da questi elementi scaturisca il valore riabilitativo per la persona e rigenerativo per le comunità territoriali.
L’area territoriale di riferimento abbraccia potenzialmente tutti i territori del Piemonte nord occidentale e la città di Torino. Nei primi anni di attività abbiamo agito con la creazione di orti giardino sociali nei territori del Canavese e dell’Eporediese, abbiamo promosso corsi di formazione, sviluppato percorsi di riabilitazione e/o di avvicinamento al mondo del lavoro, anche mediante tirocini per persone in stato di fragilità, con problematiche inerenti al disagio psichico e sociale e lo facciamo grazie alla collaborazione con i comuni, i servizi sociali e con aziende agricole virtuose che si preoccupano delle tematiche sociali e territoriali. Abbiamo inoltre attivato e sviluppato il progetto Verde Didattico nelle scuole e sviluppato una solida rete di contatti, sempre in espansione, fra le realtà che si occupano delle tematiche a noi care. Siamo quindi, ad oggi, una realtà fatta di persone e senso di comunità che continua a crescere grazie all’ impegno e alla passione che mettiamo in campo per il raggiungimento ed il perfezionamento della nostra mission.
La nostra direzione
Obiettivo statutario dell’Associazione è contribuire al contrasto del disagio psichico e sociale attraverso il contatto con la terra e fornire supporto all’agricoltura sociale.
A partire dall’obiettivo statutario, l’operare dell’Associazione è definito dall’aspirazione di dare valore al lavoro a contatto con la terra per riabilitare la mente e il corpo, attivando spazi inclusivi e collaborativi destinati a migliorare la qualità della vita della persona nella società dell’uomo.
Tratto distintivo del nostro agire è l’approccio sinergico e sostenibile che proponiamo alle realtà operanti sul territorio: lavorare insieme per innescare nella comunità meccanismi virtuosi difficilmente ottenibili singolarmente, come l’inserimento di lavoratori appartenenti a categorie svantaggiate e l’adozione di tecniche agricole rispettose dell’ambiente.
L’agricoltura è il settore in cui la nostra visione trova piena realizzazione. Cerchiamo infatti di proporre i ritmi dell’agricoltura naturale per una società generativa e produttivamente sana, poiché nell’agricoltura sostenibile e nel lavoro a contatto con la terra si ritrovano gli stessi principi alla base della vita.
Il Consiglio
Martino Noce
Insegnante presso alcuni istituti tecnici nell’area di Crescentino, è tra i fondatori dell’Associazione Fondiaria Cornalin (Coltivare Risorse Naturali Lavorando Insieme), nella zona di Lauriano e Tonengo (vicino a Chivasso), che coinvolge una trentina di proprietari fondiari.
Francesca Ussani
Laureata in Scienze della Comunicazione, attualmente lavora per Wikipedia Italia, organizzazione sostenitrice della cultura aperta e in particolare del Progetto Wikipedia Italia, curando la comunicazione generale e attraverso i canali social.
Davide Tresso
Con un percorso di studi in scienze politiche, si è successivamente specializzato in economia della cooperazione; attualmente, è il legale rappresentante e manager di Patchanka, una cooperativa sociale con 30 dipendenti. Si interessa al tema dell’agricoltura naturale e delle sue applicazioni in ambito sociale.
Gianni Lattoraca
Titolare dell’azienda agricola La Bedina, situata a Rivara, nel Canavese. L’azienda è specializzata nella coltivazione biologica di frutta e ortaggi, con un laboratorio di trasformazione e un’attività ricettiva e di ristorazione; da sempre accoglie persone in situazione di fragilità psichiatrica e sociale come esperienza di arricchimento reciproco.
Anita Gallo
Architetto paesaggista, si occupa di progettazione e valorizzazione di spazi verdi. Collabora con SE.MI nell’ambito del progetto Verde Didattico. Oltre agli interessi legati alla sua professione, è molto sensibile alle attività che portano le nuove generazioni a contatto con la natura.
Il gruppo di lavoro
Alba de santis - psicologa, responsabile dell'immagine online, dei social media, dei contatti nella zona del canavese e dell'Organizzazione Eventi
Valentina Giachetto Rater laureata in scienza della comunicazione, operatrice sociale, organizzazione eventi e responsabile di coordinamento
marco ferrino - perito elettrotecnico volontario sul campo e per gli eventi, responsabile contatti con il vol.to e referente per gli aspetti online dell'associazione
Vittorio Besso - Perito Agrario operatore sul campo, coordinatore, responsabile e Referente per Progetti nel canavese
laura tamburelli - agronomo operatore sul campo, coordinatrice, responsabile e referente per progetti nell'eporediese, segretaria generale dell'associazione e organizzatrice eventi nell'eporediese
nicola cordero di montezemolo dottore di scienze forestali e ambientali, apicoltore, operatore sul campo e referente per progetti nell'eporediese
fabio donna bedino -psicologo, responsabile della valutazione dei percorsi degli utenti, coordinatore generale e principale responsabile dei contatti con le altre realtà operanti nel settore
maria paola marchello - dottoressa in economia, progettista, revisore della contabilità e dei bilanci, segreteria e organizzatrice eventi
leonardo boniforti - educatore, appassionato di natura, agricoltura naturale, coordinatore e referente del progetto "verde didattico" e delle collaborazioni nel torinese
I Soci
L’associazione Se.Mi si ispira ai valori della collaborazione, della socialità e dell’associazionismo: invita quindi tutte le persone fisiche, così come quelle giuridiche, a diventare parte dell’associazione.
È possibile associarsi in qualità di soci ordinari o di soci sostenitori dietro pagamento di una quota annuale.
Le quote associative contribuiscono al funzionamento e alla copertura delle spese fisse dell’Associazione (quali commercialista, consulente del lavoro, spese bancarie e assicurative, gestione amministrativa). Inoltre, permettono all’Associazione di crescere e realizzare nuovi progetti sul territorio a sostegno di tutte le persone, a partire da quelle più fragili. Puoi trovare maggiori informazioni nello Statuto e scaricare il modulo di iscrizione.